Firenze 7 ottobre 2021. Si è svolta stamani presso l’Auditorium Di Cicco del Dipartimento della Protezione Civile a Roma, la conferenza stampa di presentazione di ETE – Earth Technology Expo (http://www.etexpo.it), la più completa esposizione che dal 13 al 16 ottobre alla Fortezza da Basso (ingresso gratuito) metterà in mostra la straordinaria capacità del nostro Paese di saper creare, innovare e trovare soluzioni per la grande sfida climatica e per avviare in Italia la transizione ecologica e digitale e la sicurezza dai disastri ambientali. Un appuntamento che porterà in Fortezza 100 espositori, 50 workshop, ma anche un calendario fitto di incontri, presentazioni e tante soluzioni, con scienziati, esperti di protezione civile, centri di ricerca, università, aziende, ministri ed amministratori locali e nazionali.
Alla presentazione ha partecipato come relatore anche il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini.
Verranno presentate le conquiste di un’Italia che produce, di cui dobbiamo essere orgogliosi. Quali azioni dobbiamo introdurre per salvare la Terra, ridurre le emissioni killer dell’atmosfera, rigenerare le città, tutelare le acque e l’ambiente, aumentare la sicurezza dai grandi rischi ambientali, prevenire e gestire le emergenze, produrre cibo di qualità e senza sprechi, garantire la ricerca e il lavoro nella ricerca? Tante risposte arriveranno negli oltre 5mila metri quadrati della Fortezza da Basso , dove andrà in scena la prima esposizione di tutta la gamma di prodotti e soluzioni ad alta tecnologia con sistemi e modelli già realizzati ed applicati, che fanno dell’Italia leader mondiale del settore. Sarà poi possibile assistere a presentazioni di ricerche e invenzioni sorprendenti, conoscere soluzioni intelligenti che spaziano dalla produzione e gestione dell’energia pulita alla gestione dei servizi pubblici locali, fino alla qualità delle città e alle smart city. Un particolare focus sarà dedicato anche alle potenzialità della banda ultralarga 5G e 6G.
ETE è realizzato insieme a Firenze Fiera, ideato e in collaborazione con Protezione Civile e Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio, Ispra, Agenzia Spaziale Italiana, Enea, Ingv, Agenzia di Coesione Territoriale, Istituto oceanografico, Utilitalia, Consorzi di bonifica dell’Anbi, Coldiretti, Centro Euromediterraneo per i cambiamenti climatici, Dipartimento scienze della terra, Università di Firenze, Università Luiss “Guido Carli”, Fondazione Symbola, Legambiente.
Partner dell’evento, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale dei geologi. Rai Isoradio sarà la radio ufficiale della manifestazione.
“La Expo di Firenze – afferma il Direttore dell’Earth Technology Expo, Mauro Grassi – sarà caratterizzata anche da incontri di altissimo livello, con tutti i protagonisti e gli stakeholder dei diversi settori e consegnerà a tutti un’immagine del paese più avanzata e più dinamica”.
“Il Dipartimento della Protezione civile partecipa ad Expo Ete con entusiasmo e grande volontà di dialogo con tutte le realtà pubbliche, private, italiane e internazionali che saranno presenti alla Fortezza da Basso nei tantissimi incontri in programma – spiega Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile. – Temi come la gestione dei rischi da disastri e il grande processo condiviso della transizione ecologica sono quotidianamente tra i temi più importanti del lavoro del Sistema di protezione civile. Sono convinto che appuntamenti come l’Expo ETE possano contribuire a rafforzare il dialogo tra istituzioni e mondo privato a far crescere la consapevolezza dei rischi e la conoscenza delle tecnologie per combatterli.
“Vedremo l’Italia che sa inventare ed innovare, in questa stagione di grandi sfide ambientali e per proteggere il clima e i nostri territori e le nostre città. Le tecnologie che ci aiuteranno a gestire gli effetti climatici e ad anticipare e prevenire il più possibile i disastri ambientali”, spiega Erasmo D’Angelis, Segretario Generale dell’Autorità di Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale.
Per accedere all’evento (ingresso gratuito), così come per prenotarsi e partecipare agli eventi che si terranno nel corso della manifestazione, sarà necessario scaricare l’app ufficiale della manifestazione (ETE, per iOS e Android) e registrarsi.