Capolavoro di architettura rinascimentale, innalzata fra il 1534 e il 1536
su disegno dell’architetto di corte Antonio da Sangallo il giovane’ per il primo duca di Firenze, Alessandro de’Medici, la Fortezza da Basso (o di San Giovanni Battista in omaggio al patrono di Firenze) è dal 1967 la principale struttura del polo fieristico-congressuale di Firenze e del centro Italia, ubicata in posizione strategica nel centro storico della città.
Con una superficie di oltre 80.000 metri quadri (55.000 metri quadri coperti), la Fortezza è la location ideale per fiere, come la storica Fiera Artigianato Firenze e grandi congressi ma anche per ricevimenti di alta rappresentanza e serate di gala. Una location unica al mondo che alterna ambienti storici perfettamente restaurati (come i Quartieri Monumentali, il Teatrino Lorenese e la Polveriera) a padiglioni moderni come il Padiglione Spadolini (25.620 metri quadri su tre piani) e il Padiglione Cavaniglia, inaugurato nel 1996, e che sfrutta il forte impatto scenografico delle mura cinquecentesche su un lato dell’edificio.
Il restauro conservativo di tutta l’area è stato effettuato tenendo conto della destinazione degli spazi e delle esigenze degli organizzatori, espositori e visitatori. L’ingresso ai padiglioni e agli spazi interni è reso possibile grazie alla presenza di tre ingressi carrabili e pedonali (Porta S.Maria Novella, Porta Faenza e Porta Mugnone) e due pedonali (Porta alle Carra e Porta Soccorso alla Campagna).
E’ garantita l’accessibilità a persone con difficoltà motorie in tutte le aree delle strutture aperte al pubblico.
Per saperne di più sulla costruzione della Fortezza e la sua storia
FORTEZZA DA BASSO