Exemple

Firenze, 29 novembre 2021. Mercoledì 1 dicembre nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi si svolgerà la nona edizione di Previdenza in tour, il convegno organizzato da Cassa Dottori Commercialisti (CDC) intitolato E quindi uscimmo a riveder le stelle – PNRR e futuro delle professioni: sarà vera rinascita.

“Il piano nazionale di ripresa e resilienza – dichiara Stefano Distilli, Presidente Cassa Dottori Commercialisti – per essere realmente efficace anche per le libere professioni deve poter contare su una forte spinta al rinnovamento, su un cambiamento culturale che, puntando sull’innovazione, permetta ai nostri iscritti e ai professionisti in generale, non solo di tutelare il proprio ruolo, ma di rilanciarlo. Le Casse di previdenza , che rappresentano oltre 1 milione e 600mila liberi professionisti in Italia, sono quindi chiamate a restare al fianco dei propri iscritti per aiutarli a cogliere le opportunità del PNRR. Ecco perché abbiamo scelto per questa edizione del nostro convegno annuale di focalizzarci sulle opportunità che il PNRR può offrire attraverso elementi chiave come l’innovazione, la formazione continua e l’acquisizione di competenze sempre più specialistiche e consulenziali”.

Fra i vari contributi del convegno, quello dell’On.le Mara Carfagna, Ministro per il sud e la coesione territoriale e dell’On.le Anna Ascani, Sottosegretaria di Stato al Ministero dello Sviluppo economico.

Exemple

Firenze, 24 novembre 2021. Si apre domani  alla Fortezza da Basso la tre giorni di sessioni in presenza del 38° Congresso Nazionale della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) che è iniziato con sessioni on line sabato 20 novembre e proseguirà fino al 31 marzo 2022 con contenuti formativi da remoto con live dirette e FAD asincrone.

Attesi circa 700 clinici con 240 relatori e oltre 5000 partecipanti a distanza. Sarà l’occasione  per affrontare i problemi di politica sanitaria posti dalla pandemia, il ruolo futuro del MMG, l’allocazione delle risorse del PNRR, il rapporto tra ospedale e territorio, le nuove tecnologie e l’uso della telemedicina oltre naturalmente l’aspetto riguardante le malattie croniche e le emergenze che si presentano al Medico di Medicina Generale, a partire proprio dal Covid.

“Il 38° Congresso Nazionale della SIMG cade in un momento cruciale della vita del nostro SSN e della nostra professione – sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG – Il punto di partenza sarà nei processi di formazione di una classe di medici di famiglia qualificata ed entreremo nel merito di tutti gli elementi che costituiscono la pratica professionale. La proposta che concluderà il congresso sarà l’organizzazione entro il primo semestre del 2022 della prima Conferenza nazionale della medicina generale e delle cure territoriali del SSN e nel sistema Paese Italia – conclude il Prof.Cricelli – La SIMG sarà promotrice dell’iniziativa e avrà un ruolo fondamentale nel definire un metodo analitico dei bisogni evolutivi della popolazione del Paese”.

Exemple

Firenze, 22 novembre 2021. Sarà il Palazzo dei Congressi ad ospitare il XVI Congresso SINDEM (Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze) che, tramite iniziative di formazione e corsi di aggiornamento, promuove lo sviluppo della ricerca scientifica di base e clinica nel campo delle demenze.

Obiettivo principale, la formazione specialistica e l’aggiornamento professionale. L’ evento rappresenterà anche un luogo di discussione sulle nuove ricerche in merito alle malattie neurodegenerative e alle demenze.

Tante le sessioni del programma, ognuna relativa ad un aspetto specifico delle malattie neurodegenerative che causano decadimento cognitivo. Specifici focus anche sulla relazione tra la demenza e la pandemia da Covid-19.

Exemple

Firenze, 19 novembre 2021. Approvato il progetto definitivo per la costruzione del padiglione Bellavista che doterà la Fortezza da Basso di una nuova sala congressuale da oltre 2500 posti, una sala espositiva, un sistema di percorsi esterni, giardini pensili, terrazze e aree verdi di copertura per massimizzare funzionalità e recupero monumentale.

Il nuovo padiglione sarà costruito nell’area compresa tra l’Opificio delle Pietre Dure, l’ex liceo Machiavelli e il padiglione Arsenale, area attualmente occupata dall’ex magazzino del tribunale e dal padiglione temporaneo Rastriglia, che saranno demoliti.

Il progetto prevede la realizzazione di un piano terra interamente dedicato ad attività congressuali e fieristiche, di un piano interrato in gran parte destinato alla ristorazione, allo stoccaggio e ai servizi igienici e di un primo piano per gli impianti e l’accesso alla copertura composta da giardini, terrazze e percorsi esterni.

“Grazie a un lavoro congiunto siamo riusciti a sbloccare un’opera fondamentale per raggiungere un grande obiettivo condiviso e nell’interessa della città”, il commento del sindaco Dario Nardella.

“L’approvazione del progetto definitivo del padiglione Bellavista con soluzioni architettoniche studiate per ottimizzare gestione e manutenzione – dichiara il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – rappresenta un passo importante per la valorizzazione dell’offerta congressuale del nostro quartiere e un plus fondamentale per le future candidature della città di Firenze per i grandi congressi internazionali”.  

Exemple

Firenze 11 novembre 2021.  Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Vittoria Contini Bonacossi e i 130 anni dalla nascita di Gio Ponti (architetto, designer e fondatore della rivista “DOMUS”), che disegnò i nuovi arredi di Villa Vittoria, Firenze Fiera si fa capofila di un evento culturale che da giovedì 18 a domenica 21 novembre accenderà i riflettori sugli anni d’oro della villa (sede storica del Palazzo dei Congressi) e dei suoi illustri proprietari, i coniugi Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi, che nel 1931 la acquistarono rendendola punto di riferimento internazionale di artisti, collezionisti e storici dell’arte, da Roberto Longhi a Federico Zeri.   

Vittoria Contini Bonacossi, Gio Ponti e un “capolavoro dell’arredamento italiano del Novecento” è il titolo del convegno che, parafrasando Federico Zeri, si apre giovedì 18 novembre alle ore 16,00 nella Sala Verde, al secondo piano della Villa. A fare gli onori di casa il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini.

Interverranno il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, Sabina Magrini, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, Rosalia Manno Tolu, presidente dell’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert, oltre a Lucia Mannini (storica dell’arte), Stefano Andrea Poli (docente al Politecnico di Milano) e Chiara Toti delle Gallerie degli Uffizi.

(Per partecipare al convegno è necessario prenotarsi: freschi@firenzefiera.it  – tel. +39 055 4973207).

Nella Sala Limonaia verrà allestita una mostra curata da Daniela Fattori dell’Archivio di Stato di Firenze, dove per la prima volta saranno esposti, insieme ad alcune lettere, 10 diari (conservati all’ASF) scritti in forma epistolare tra il 1926 e il 1933 da Vittoria ai suoi familiari durante i numerosi viaggi negli Stati Uniti,  a New York, ospite dei più grandi collezionisti e filantropi oltreoceano come i Kress e i Gardner, presso i quali “si fece ambasciatrice dell’italianità”, come sottolinea Sabina Magrini, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di documenti di straordinaria importanza che gettano luce sulla personalità forte e carismatica di Vittoria e testimoniano anche il progressivo formarsi del suo gusto e ideale collezionista.

Sabato 20 e domenica 21 novembre dalle 10,00 alle 16,00 in programma visite guidate gratuite alla Villa, in collaborazione con l’Associazione Città Nascosta che partiranno dalla Limonaia e proseguiranno alle Sale monumentali del piano terra, al primo piano e al secondo piano della villa. (solo su prenotazione – tel. +39 055 6802590).

Per l’occasione sarà possibile assistere alla lettura di alcuni brani dei diari esposti da parte di due attori dell’Accademia Teatrale di Firenze, i Sognambuli.

“E’ per noi motivo di orgoglio e soddisfazione rendere omaggio a Vittoria Contini Bonacossi e Gio Ponti che hanno avuto il merito di aggiungere fascino, cultura e bellezza ai nostri spazi – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera. “La collaborazione in primis con gli Uffizi ma anche con l’Archivio di Stato di Firenze, l’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, la famiglia Contini Bonacossi e Papi e l’Associazione Città Nascosta va nella direzione intrapresa dalla nuova mission della società che punta ad una sempre maggior interazione con la città e il territorio, facendosi promotrice di eventi culturali che garantiscano la continuità della memoria storica delle nostre prestigiose sedi”. 

“Le Gallerie degli Uffizi escono ancora una volta dalle mura del museo – aggiunge il direttore Eike Schmidt – queste iniziative per celebrare Gio Ponti e Vittoria Galli Contini ci danno occasione per puntare i riflettori su una grande donna del passato e sulla voce italiana del design nell’ambito delle arti”. 

L’evento è promosso e organizzato da Firenze Fiera, Gallerie degli Uffizi e Archivio di Stato di Firenze in partnership con l’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, la famiglia Contini Bonacossi e Papi e l’Associazione Città Nascosta. 

Exemple

Firenze 11 novembre 2021. Oggi, alle ore 17,00, nella Sala del Gonfalone a Palazzo del Pegaso (Via Cavour 4) alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e di Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera, verrà presentato il volume Dante scopre l’Europa. La geografia europea nella Divina Commedia”  che rappresenta l’omaggio di Firenze Fiera alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. 

Il libro, con testi di Paola Allegretti,  si avvale di una elegante veste editoriale con pregiate illustrazioni a colori di testi e codici miniati e della prefazione del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.

Il progetto editoriale, ideato da Lorenzo Becattini e coordinato da Paola Laurella, è stato realizzato grazie anche al supporto di Quarkomp Srl e alla preziosa collaborazione con importanti istituzioni culturali come la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la British Library di Londra, la Biblioteca Palatina di Parma e l’Archivio Storico Civico Biblioteca Trivulziana di Milano.

“DANTE SCOPRE l’EUROPA è un libro che ancora non esisteva nella sterminata bibliografia dantesca, afferma Paola Allegretti che prosegue: “È la raccolta illustrata e commentata in tre lingue (italiano francese inglese) dei versi della Divina Commedia in cui Dante parla di luoghi della geografia europea.  Il viaggio del lettore va dal paradiso all’inferno perché lo sguardo di Dante sull’Europa cambia a misura della sua purificazione”.

“Questo libro – dichiara il presidente Becattini – è il primo passo di una nuova visione strategica della società che vede nella cultura un driver importante per l’economia del territorio”.

 

 

Exemple

Firenze, 8 novembre 2021. Prende il via giovedì 11 e proseguirà fino a sabato 13 novembre il 52° SIDO – 18°AIDOR INTERNATIONAL CONGRESS, promosso e organizzato dalla Società Italiana di Ortodonzia, che con il titolo “Fall … in SIDO” riunirà alla Fortezza da Basso oltre 2mila delegati italiani e stranieri e più di 100 relatori di fama internazionale.

Un evento sold out che dopo ripetuti rinvii si svolgerà nuovamente in presenza con la partecipazione del ‘gotha’ dell’Ortodonzia Italiana. Tre giorni no stop nei quali verrà posto l’accento sull’importanza della terapia ortodontica negli adulti e sulla possibilità di conseguire risultati stabili a lungo termine attraverso strategie cliniche sempre più richieste e competitive. I relatori condivideranno risultati e idee sul futuro dell’ortodonzia nel tentativo di rispondere a domande ancora irrisolte.

Tra le varie tematiche, un focus particolare sarà dedicato al trattamento delle Malocclusioni delle Classi II e del Morso Aperto, e all’allineamento dei denti con apparecchiature invisibili con l’obiettivo di aprire nuovi orizzonti sui progressi delle tecniche diagnostiche e terapeutiche.

“Siamo estremamente felici di poterci ritrovare dal vivo dopo tanti webinar davanti agli schermi” – affermano Letizia Perillo, Presidente SIDO e David De Franco, Presidente AIDOR– “e di farlo in un luogo meraviglioso come Firenze”. “La comunicazione scientifica è il valore fondamentale della nostra Società e anche se la tecnologia ci ha permesso di portare avanti i percorsi formativi, potersi finalmente confrontare dal vivo sui nuovi trend e sulle nuove tecnologie ortodontiche è un’emozione impagabile”.

“In questi mesi di ripartenza post-covid, ancora una volta, il nostro quartiere si conferma luogo ideale e sicuro per ospitare gli eventi scientifici internazionali  – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera  – che prosegue: “Siamo molto contenti ed onorati di ospitare nei prossimi giorni la Società Italiana di Ortodonzia che ha già confermato anche per il 2022, nel mese di ottobre, il  suo congresso nei nostri spazi, a dimostrazione di una clientela sempre più fidelizzata, con ricadute positive sull’indotto della città e del territorio”.

INFO: www.sido.it      

Exemple

Firenze, 15 ottobre 2021. Si è svolto ieri pomeriggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la quinta edizione del Florence Ambassador Award, riconoscimento promosso da Comune di Firenze, Destination Florence Convention & Visitors Bureau, Firenze Fiera e Camera di Commercio di Firenze, che premia personalità del mondo  accademico, culturale e professionale che hanno contribuito ad affermare l’immagine e la centralità di Firenze nella meeting industry  e nel mondo degli eventi.

In rappresentanza di Firenze Fiera hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Francesco Prati, Presidente del Centro per la lotta contro l’infarto per il congresso “Conoscere e curare il cuore”, Anna Paola Concia, Coordinatrice del Comitato Organizzatore di Fiera Didacta Italia, Sergio Serni e Vincenzo Li Marzi, Co-presidenti del Congresso SIUD (Società italiana di Urodinamica), Federico Chiesi, Presidente di Sicrea e Mauro Grassi, Direttore di Earth Technology Expo, Andrea Riccardo Genazzani, presidente del Congresso ISGE  (International Society of Gynecological Endocrinoloy), in programma  nel maggio 2022.

A tutti e 33 i premiati è stato consegnata una copia del volume Dante scopre l’Europa. La geografia europea nella Commedia, il libro ideato da Lorenzo Becattini con prefazione  del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, realizzato da Firenze Fiera in occasione dei 700 anni della morte dell’Alighieri.

“Firenze , da sempre capitale di conoscenza, formazione e saperi, ha  una vocazione naturale per il settore del congressuale – ha dichiarato il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – come documentano gli 11 congressi internazionali acquisiti dalla città negli ultimi mesi da qui al 2027, grazie ad un lavoro di squadra portato avanti da Firenze Convention Bureau e Firenze Fiera insieme alla filiera locale. Il mio ringraziamento va al Convention Bureau e agli ambasciatori per quello che hanno fatto e sapranno fare per portare avanti, nel mondo, il nome di Firenze come città della cultura e dell’innovazione”.

 

Exemple

Firenze, 6 ottobre 2021. Si apre domani la XXXVIII° edizione del Congresso “Conoscere e Curare il Cuore, il think tank della cardiologia italiana che fino a domenica 10 ottobre alla Fortezza da Basso proporrà una approfondita riflessione su nuove conoscenze, tecniche innovative e visioni di medicina sempre più personalizzata ed evoluta.

1600 i partecipanti , 36 le aziende del mondo pharma e device, presenze che si traducono complessivamente, in termini di recettività alberghiera, nell’occupazione di circa il 60% degli alberghi in città.

Il congresso, promosso e organizzato dal Centro Lotta contro l’Infarto – Fondazione Onlus, è cresciuto sensibilmente anno dopo anno, in termini di reputazione, capacità di aggregare consenso all’interno della comunità cardiologica italiana e attrattività per gli sponsor del mondo farmaceutico e da 38 anni punta sulla città di Firenze e sulle sue infrastrutture perché in grado di assicurare, sia in termini di logistica che di accoglienza, l’ottimale svolgimento dei lavori.

Tanti i temi che verranno trattati nel corso dei quattro giorni:  uno speciale focus verrà ancora una volta riservato al COVID-19: dalle complicanze cardiovascolari ai fenomeni di coagulopatia, ai danni a lungo termine.

Il progredire della ricerca scientifica consente alla cardiologia di leggere interconnessioni sempre più sottili. Su questo è costante l’impegno della Fondazione che infatti presenterà uno studio sui trattamenti antitumorali, tra netto aumento della sopravvivenza e impatto sulla cardiotossicità. Saranno inoltre approfonditi gli scenari emergenti e le nuove metodiche riguardo l’analisi del rischio cardiovascolare, il main topic della Fondazione, poiché, quanto più è precisa l’analisi del rischio, tanto più possono essere messe in campo soluzioni ed approcci terapeutici “ad personam”.

In ambito “prevenzione”, inoltre, un nuovo lavoro scientifico presenterà il paradosso che l’attività fisica non sia sempre salutare. L’ultima analisi farà il punto sull’alta tecnologia: un contributo fondamentale allo sviluppo di pratiche cliniche sempre più innovative.

 

 

Exemple

Firenze 4 ottobre 2021. Venerdì 1 ottobre nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, alla presenza di figure istituzionali, è stato presentato il volume Dante scopre l’Europa. La geografia europea nella Commedia, il libro realizzato da Firenze Fiera in occasione dei 700 anni dalla morte dell’Alighieri.

All’evento, su invito di Lorenzo Becattini, hanno partecipato il presidente della Giunta regionale Eugenio Giani, l’assessore comunale alla Cultura, Tommaso Sacchi, Paola Laurella della Società Dantesca, coordinatrice dell’opera (che ha letto il messaggio inviato dall’autrice, Paola Allegretti),  i traduttori Marie-France Merger e Rodney Lokaj e la grafica Claudia Cogato Lanza. Ha moderato Cristina Privitera, capocronista de La Nazione.

“Questo libro – ha dichiarato il presidente Becattini – è il primo passo di una nuova visione strategica della società che vede nella cultura un driver importante per l’economia del territorio”