City Events

Ogni mese la segnalazione di MOSTRE, eventi culturali, gli appuntamenti da non perdere in città per espositori, visitatori, buyer e congressisti nostri ospiti.

Exemple

Firenze, 28 ottobre 2021. Prosegue con il tutto esaurito nelle prime settimane di apertura  SHINE, la mostra di JEFF KOONS che nelle austere sale e nel cortile monumentale di Palazzo Strozzi mette in scena fino al 30 gennaio 2022 le opere più iconiche di oltre 40 anni di carriera  del più pagato, amato e controverso artista vivente.

In un periodo in cui fra le istituzioni è accesso il dibattito sulla nascita di un nuovo Rinascimento, Firenze si riconferma come città sempre più attrattiva e magnetica sul fronte del contemporaneo in grado di attrarre un pubblico sempre più appassionato, giovane e consapevole, una città – come ha dichiarato Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi e curatore della mostra insieme a Joachim Pissarro  – “in grado di partecipare in modo attivo all’avanguardia artistica del nostro tempo“. Continua a leggere Palazzo Strozzi si accende di nuovi bagliori con la mostra SHINE di Jeff Koons

Exemple

Firenze 5 ottobre 2021. Porta la firma di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento,  il progetto espositivo che vede protagonista fino al 20 febbraio 2022 in alcuni dei luoghi icona del Rinascimento fiorentino l’opera della pittrice inglese  Jenny Saville, erede della cosidetta “Scuola di Londra” e strenua sostenitrice del superamento della distinzione fra astratto e figurativo, espressionismo e informale nella pittura contemporanea. Continua a leggere Il nuovo Rinascimento ‘diffuso’ di Jenny Saville

Exemple

Firenze, 5 ottobre 2021. Fra le tante mostre in corso a Firenze in questo mese di ottobre ce n’è una che  si distingue per l’originalità delle opere esposte e delle iniziative messe in campo, riconfermando la volontà della città di Firenze e della Toscana di creare dei ‘ponti’ con civiltà, culture e popoli lontani.

La mostra Older than America,  ospitata fino al 28 ottobre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi  sfodera oltre 180 reperti autentici fra armi, copricapi, abiti, oggetti rituali, raffinati monili gentilmente concessi in prestito da due collezionisti privati: Alessandro Martire, rappresentante ufficiale dei Lakota Sioux e presidente  dell’Associazione Wambil Gleska e Sergio Susani, fra i massimi esperti della cultura dei Lakota Sioux. Continua a leggere I nativi americani come non li avete mai visti. Fino al 28 ottobre a Palazzo Medici Riccardi la mostra Older than America

Exemple

Firenze, 28 settembre 2021. Una mostra colta e raffinata, in linea con lo stile che contrassegna da sempre gli eventi ospitati al Museo del Bargello, è quella che attende il visitatore fino al 9 gennaio 2022 nelle ovattate ed accoglienti sale allestite al piano terreno del museo fiorentino. La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista mette in scena 57 opere: pitture, sculture, stampe, incisioni, fotografie provenienti da musei, biblioteche e istituti di cultura internazionali come il Musée d’Orsay, il Museo Rodin, il Museo del Prado, la Pinacoteca di Brera, gli Uffizi, le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea – Museo dell’Ottocento di Ferrara e il Museo Etrusco di Villa Giulia, oltre  a importanti collezioni private. Continua a leggere La mirabile visione al Bargello con capolavori fra Otto e Novecento in omaggio a Dante e alla Commedia

Exemple

Firenze 9 luglio 2021. Si inaugura domani (sabato 10 luglio) alle ore 17.30 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio “Nel ventre antico del Palazzo – Esercizi di guerra e giochi di bimbi”, la nuova mostra dell’immaginifico ed eclettico scultore e ceramista fiorentino Paolo Staccioli che fino al 5 agosto mette in scena alcune delle opere più rappresentative della sua feconda e inarrestabile produzione artistica.

La storia si ripete e come nel 2019, nella sua ultima personale pre-pandemia, furono i sotterranei appartati dei Magazzini del Sale nelle viscere del Palazzo Pubblico di Siena ad accogliere la moltitudine di “Guerrieri, Cavalli e Centauri”, oggi è l’ampia e austera Sala d’Arme che si apre su piazza Signoria ad ospitare la schiera di cavalli e cavalieri (a metà fra l’astrazione sintetica di matrice etrusca e la nobile gravità delle figure di Marino Marini) insieme a figure di fanciulli ritratti nella loro spensierata e innocente quotidianità. Continua a leggere Bronzi e ceramiche di Paolo Staccioli in mostra alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio fino al 5 agosto

Exemple

Firenze, 1 giugno 2021. Più di 80 capolavori del Walker Art Center di Minneapolis, fra i più prestigiosi musei americani di arte contemporanea, sbarcano a Palazzo Strozzi per raccontare quarant’anni di storia americana: dal 1961, anno che inaugura la presidenza di John F.Kennedy e l’inizio, l’11 dicembre di quell’anno, della guerra in Vietnam con i primi elicottori americano a Saigon, a quell’11 settembre del 2001 che segnò improvvisamente le coordinate del nuovo mondo con l’attacco alle Twins Towers.

La mostra, intitolata AMERICAN ART 1961-2001, curata da Vincenzo de Bellis e Arturo Galansino, si può ammirare nelle sale di Palazzo Strozzi fino al 29 agosto 2021. In campo la poliedrica produzione artistica americana di quei difficili decenni fra pittura, fotografia, video, scultura e installazioni a raccontare vari temi della società americana del secondo Novecento, dallo sviluppo della società dei costumi, alle lotte per i diritti civili, dal femminismo alla contaminazione fra le arti. Continua a leggere La ripartenza di Palazzo Strozzi passa da American Art 1961-2001

Exemple

Firenze, 20 maggio 2021. E’ tornato al suo originario splendore la statua marmorea del San Marco, capolavoro giovanile di Donatello, grazie alla collaborazione fra i Musei del Bargello e l’Opificio delle Pietre Dure e al sostegno economico di Friends of Florence.

L’opera venne realizzata per il Tabernacolo dell’Arte dei Rigattieri e Linaioli in Orsanmichele fra il 1441 e il 1413, all’incirca in quegli stessi anni che videro il talentuoso, poliedrico e rivoluzionario artista fiorentino intervenire per altre due importanti sculture destinate alle edicole esterne del prestigioso palazzo delle Corporazioni fiorentine: il San Pietro dell’Arte dei Beccai e il San Giorgio per l’Arte dei Corazzai e Spadai. Continua a leggere La sublime bellezza del San Marco di Donatello restaurato, al Museo di Orsanmichele

Exemple

Firenze 28 aprile 2021. Si riapre oggi il Museo Novecento con quattro nuove mostre, tutte al femminile, che si aggiungono a quella dedicata a Henry Moore – Il disegno dello scultore.

“Il Museo – spiega il suo direttore Sergio Risaliti – costituisce un centro di produzione in piena attività in cui convivono pratiche diverse, dalla valorizzazione delle collezioni alla progettazione di mostre, dalla mediazione culturale alla sperimentazione di nuove forme di comunicazione e partecipazione. Un luogo in cui si fanno ricerca e formazione, in cui si espongono capolavori del primo Novecento italiano insieme alle opere di giovani artisti”.

Fino al 10 ottobre 2021 sarà possibile visitare al piano terra del museo la mostra GENDER GAP, a cura di Laura Antonini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali, focalizzando l’attenzione sul ruolo e la figura professionale delle donne oggi nel mondo dell’architettura. Continua a leggere Riapre il Museo Novecento con quattro nuove mostre, tutte al femminile

Exemple

Un capolavoro della National Gallery di Londra in mostra alla Gallerie degli Uffizi fino al 24 gennaio 2021 a testimoniare gli stretti legami culturali fra Firenze e Londra nel segno della storia, dell’arte e della natura.

Si tratta del celebre quadro intitolato Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica, dipinto nel 1768 dal pittore inglese Joseph Wright of Derby, dove  si coglie perfettamente lo stupore e la meraviglia dei personaggi ritratti con i volti ora spaventati, ora preoccupati e stupiti con la luce della lanterna e quella flebile della luna a illuminarne i contorni.

Nel 1768 le sperimentazioni sul vuoto d’aria tramite pompa pneumatica messa a punto dal chimico irlandese Robert Boyle non rappresentavano più una novità e a Firenze il granduca Pietro Leopoldo commissionava analoghi esperimenti dimostrativi che introducevano alla conoscenza delle principali leggi chimico-fisiche allora note. Continua a leggere La meraviglia della scienza nel capolavoro di Joseph Wright of Derby in mostra agli Uffizi fino al 24 gennaio 2021

Exemple

Firenze 8 luglio 2020 –  Quaranta capolavori recuperati dall’Arma dei Carabinieri, manoscritti e singole pagine miniate in mostra nella sala delle Nicchie di Palazzo Pitti fino al 4 ottobre prossimo per illustrare la grande stagione di produzione libraria dell’Italia centrale dal XIII al XVI secolo.

Una mostra raffinata ed esclusiva che premia l’egregio lavoro di équipe di appassionati giovani storici dell’arte, specializzandi e dottorandi di Storia della Miniatura dell’Università degli Studi di Firenze sotto la guida della Prof.ssa Sonia Chiodo, uno dei massimi esperti in materia e che  getta luce sulla singolarità del tempo-vita di queste opere, rubate e recuperate. Continua a leggere Storie di pagine dipinte. Miniature recuperate dai Carabinieri a Palazzo Pitti fino al 4 ottobre 2020