Firenze, 26 aprile 2021. Terminato il primo lotto dei lavori di restauro alle mura della Fortezza, avviati a dicembre 2019, riguardanti la cortina muraria relativa al Bastione Bellavista e la porzione prospiciente il Piazzale Montelungo. Questa parte oggi restaurata va ad aggiungersi a quelle già liberate in precedenza dai ponteggi ed in particolare la cannoniera, di cui quella sul lato nord ancora visibile nella sua configurazione originale, con la postazione della bocca di fuoco posta a difesa della cortina muraria. Da ultimare la pavimentazione del camminamento di ronda sulla sommità del Bastione Bellavista.
Il restauro delle cortine murarie, progettato e diretto dai tecnici della Direzione Servizi Tecnici-Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze, è stato eseguito sotto la diretta supervisione della Soprintendenza (Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato) e con la collaborazione del CNR.
In corso di progettazione da parte del Comune di Firenze gli altri due lotti di lavori sui paramenti murari del fortilizio di San Giovanni Battista: il primo che interessa il tratto murario che prosegue dalla fine degli attuali lavori, gira intorno al Bastione Rastriglia e raggiunge l’ingresso principale della Fortezza. Il secondo lotto riguarda invece il tratto che dall’ingresso si dirige verso la vasca ed è comprensivo del Mastio.
In programmazione anche i lavori al padiglione Cavaniglia che verrà ampliato e trasformato il tetto in modo da dare la possibilità di completare il camminamento di ronda in un tratto in cui non esiste più. Si interverrà anche per una rifunzionalizzazione del Padiglione Machiavelli a fini fieristici.